
La Sindone: verità o falso storico?
La Sacra Sindone, nota anche come Sindone di Torino, è un lenzuolo di lino che mostra l’immagine di un uomo che sembra aver subito tortura
Studio delle civiltà antiche effettuato anche mediante gli scavi
Nel 1925 venne rinvenuto nella tomba di Tutankhamon, un oggetto di inestimabile valore per la sua epoca: un pugnale di notevole fattura e con caratteristiche tali da farne un’arma formidabile in quel periodo. Infatti nella fine dell’Età del Bronzo, la produzione di ferro era spesso casuale e i prodotti finali
Nel 1925 venne rinvenuto nella tomba di Tutankhamon, un oggetto di inestimabile valore per la sua epoca: un pugnale di notevole fattura e con caratteristiche tali da farne un’arma formidabile in quel periodo. Infatti nella fine dell’Età del Bronzo, la produzione di ferro era spesso casuale e i prodotti finali
Nel 1925 venne rinvenuto nella tomba di Tutankhamon, un oggetto di inestimabile valore per la sua epoca: un pugnale di notevole fattura e con caratteristiche tali da farne un’arma formidabile in quel periodo. Infatti nella fine dell’Età del Bronzo, la produzione di ferro era spesso casuale e i prodotti finali
Nel 1925 venne rinvenuto nella tomba di Tutankhamon, un oggetto di inestimabile valore per la sua epoca: un pugnale di notevole fattura e con caratteristiche tali da farne un’arma formidabile in quel periodo. Infatti nella fine dell’Età del Bronzo, la produzione di ferro era spesso casuale e i prodotti finali
Nel 1925 venne rinvenuto nella tomba di Tutankhamon, un oggetto di inestimabile valore per la sua epoca: un pugnale di notevole fattura e con caratteristiche tali da farne un’arma formidabile in quel periodo. Infatti nella fine dell’Età del Bronzo, la produzione di ferro era spesso casuale e i prodotti finali
Nel 1925 venne rinvenuto nella tomba di Tutankhamon, un oggetto di inestimabile valore per la sua epoca: un pugnale di notevole fattura e con caratteristiche tali da farne un’arma formidabile in quel periodo. Infatti nella fine dell’Età del Bronzo, la produzione di ferro era spesso casuale e i prodotti finali
La Sacra Sindone, nota anche come Sindone di Torino, è un lenzuolo di lino che mostra l’immagine di un uomo che sembra aver subito tortura
Maria Maddalena è una figura centrale nella storia del cristianesimo, celebrata come santa e venerata da numerose tradizioni religiose. Tuttavia, la sua vera identità e
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato uno dei più importanti intellettuali italiani del XX secolo, noto per la sua poliedrica attività come scrittore, poeta, regista
Nella storia della Roma antica, Giulio Cesare è una figura che continua a suscitare fascino e interesse. Oltre alle sue conquiste militari e politiche, la
Il 18 novembre 1978, in una remota giungla della Guyana, si è consumata una delle tragedie più sconvolgenti della storia moderna: il massacro di Jonestown.
Abbiamo sentito spesso l’espressione “chiedere la mano”. Interpretandola come un’elegante metafora, con il futuro genero che chiede al futuro suocero di poter prendere per mano
La Sacra Sindone, nota anche come Sindone di Torino, è un lenzuolo di lino che mostra l'immagine di un uomo che sembra aver subito tortura e crocifissione. Questo misterioso oggetto è al centro di un dibattito acceso tra credenti, storici e scienziati da secoli. Molti credono che l'immagine sul tessuto sia quella di Gesù di Nazareth, mentre altri sostengono che si tratti di un abile falso storico. In questo articolo,...
Maria Maddalena è una figura centrale nella storia del cristianesimo, celebrata come santa e venerata da numerose tradizioni religiose. Tuttavia, la sua vera identità e il suo ruolo nella vita di Gesù e nella diffusione del cristianesimo sono ancora oggetto di dibattito e speculazione. In questo articolo, esploreremo le varie interpretazioni di chi era veramente Maria Maddalena, tra storia, spiritualità e leggenda. Maria Maddalena nei Vangeli canonici Maria Maddalena appare...
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato uno dei più importanti intellettuali italiani del XX secolo, noto per la sua poliedrica attività come scrittore, poeta, regista e critico. La sua opera si distingue per l'incessante ricerca della verità, l'attenzione per le tematiche sociali e politiche, e la sua peculiare visione artistica. Biografia e contesto storico Nato a Bologna il 5 marzo 1922, Pasolini crebbe principalmente a Casarsa della Delizia, un piccolo...
Nella storia della Roma antica, Giulio Cesare è una figura che continua a suscitare fascino e interesse. Oltre alle sue conquiste militari e politiche, la sua vita è stata costellata da avvenimenti straordinari e affascinanti, uno dei quali è il suo rapimento da parte dei pirati. Il presente articolo esplora questo singolare episodio, fornendo un contesto storico e analizzando le conseguenze di questo evento sulla vita di Cesare e sull'evoluzione...
Il 18 novembre 1978, in una remota giungla della Guyana, si è consumata una delle tragedie più sconvolgenti della storia moderna: il massacro di Jonestown. In quel giorno, 918 persone, tra cui 304 bambini, persero la vita in un atto di suicidio collettivo e omicidio orchestrato dal reverendo Jim Jones, leader del culto noto come il Tempio del Popolo. La storia di Jonestown è un oscuro promemoria di come il...
Blog nato dalla passione per la scrittura e la divulgazione. Se anche tu sei un appassionato delle discipline umanistiche e trovi interessanti i contenuti di questo blog non perdere altro tempo e seguici sui social.
Designed Andrea Iannarone