Mi presento, il mio nome è Andrea Iannarone. Sono nato 28 anni fa, nello stesso giorno in cui secondo la tradizione bizantina ci fu la creazione del mondo.
Sono uno studente di Archeologia, una disciplina che incarna la mia passione per la scoperta e l’esplorazione del passato. Ma nonostante la mia dedizione all’archeologia, il mio interesse non si limita a questa singola disciplina. Ho un insaziabile amore per l’apprendimento che mi spinge a immergermi in una varietà di campi umanistici. Sia che si tratti di letteratura, filosofia o storia, trovo sempre un grande piacere nell’approfondire la mia comprensione della natura umana.
Parallelamente ai miei studi umanistici, ho una forte passione per la tecnologia. In un mondo sempre più digitalizzato, ritengo che sia essenziale capire come le nuove tecnologie stanno trasformando la nostra società e le nostre vite. La mia passione per la tecnologia non si contrappone ai miei interessi umanistici, ma li completa, offrendo una prospettiva più ampia sulla complessità del mondo moderno. La mia passione più grande, tuttavia, è la divulgazione scientifica. Fin dalla mia infanzia, ho sempre avuto una curiosità senza limiti per il mondo che mi circonda. Ricordo con affetto le ore passate a guardare documentari, affascinato dalle meraviglie dell’universo e dalla complessità della vita sulla Terra.
E’ stata questa stessa curiosità che mi ha spinto a fondare Divulgazione Umanistica nel Luglio del 2018. Il mio obiettivo con questo progetto è di rendere le discipline umanistiche accessibili a tutti, indipendentemente dal loro background educativo. Credo fermamente che la conoscenza non dovrebbe essere un privilegio riservato a pochi, ma un bene condiviso da tutti. Con Divulgazione Umanistica, spero di ispirare nei miei lettori la stessa passione per l’apprendimento che ha guidato la mia vita. Ogni articolo, ogni video, ogni post che creo è un passo verso quel sogno. Per me, non c’è nulla di più gratificante che vedere le persone scoprire nuove idee, nuovi punti di vista e nuovi modi di comprendere il mondo.