Gioconda Nuda o Monna Vanna: un’altra faccia della Monna Lisa

Tabella dei Contenuti

L’attribuzione del disegno all’entourage di Leonardo da Vinci è basata in origine sulla testimonianza di Antonio de Beatis, segretario del cardinale Luigi d’Aragona.

Gioconda Nuda o Monna Vanna, in carboncino.

Secondo lui, il pittore avrebbe presentato al prelato napoletano, durante una visita al Castello di Clos Lucé il 10 ottobre 1517, un dipinto raffigurante “Una certa donna fiorentina resa naturale dall’autorità del defunto Magnifico Giuliano dei Medici”. Questa rappresentazione risalirebbe quindi agli anni 1513-1516, mentre Leonardo lavorò al servizio di Julien a Roma. Il disegno sarebbe direttamente ispirato a questo dipinto, che è scomparso oggi. Questo stesso dipinto avrebbe ispirato La Fornarina a Raffaello , poco tempo dopo. Questa ipotesi può essere messa in discussione se vediamo nella tabella evocata da Antonio de Beatis invece La Gioconda del Louvre: quest’ultima rappresenta un fiorentino, avrebbe potuto essere completata su richiesta di Julien de Medici e l’espressione “au naturel” ” Può anche descrivere un ritratto vestito.

La seconda fonte più accurata di attribuzione all’entourage di Leonardo viene dal suo allievo Salai: un inventario post-morte di quest’ultimo datato 21 aprile 1525 menziona un’immagine di una mezza Lisa mezza nuda. La quantità stimata di questo lavoro è molto importante che ha fatto pensare per un tempo che si trattasse di un originale Leonardo da Vinci. Tuttavia, le opere del maestro in possesso del suo allievo sono state acquisite probabilmente da Francesco I nel 1518, mentre il ducato di Milano è in possesso del re di Francia. Inoltre, nessun elenco preciso di opere acquistate dal re è noto e nessun inventario reale da allora in poi fa menzione di una Monna Lisa nuda. La sua presenza era presunta da opere che avrebbero potuto essere ispirate, come il ritratto di Joos van Cleve o La Signora nel bagno di François Clouet. Ma potrebbero aver avuto accesso ad altre vecchie copie.

Questo grandissimo numero di vecchie copie, che dimostrano il successo del modello e la menzione nell’inventario di Salai suggeriscono di pensare secondo gli storici dell’arte che Leonard fosse davvero l’autore di una Monna Lisa nuda, forse tra il 1513 e il 1516 e che il disegno potrebbe essere una copia.

Percorso del XIX secolo

La Gioconda Nuda al castello di Chantilly.

L’opera fu acquistata da Enrico d’Orleans, duca di Aumale nel 1862, per la somma, già molto alta all’epoca, di 7.000 franchi del signor Thibaud. Quest’ultimo l’aveva acquistato a Roma circa quindici anni fa. Il Duca quindi pensa di acquistare un disegno originale di Leonardo da Vinci, propedeutico ad un dipinto ora conservato nel Museo dell’Ermitage e considerato anche allora come un originale del maestro. Il disegno è lasciato in eredità con l’intera collezione del duca presso l’Institut de France che apre il museo Condé nel 1897 all’interno del castello di Chantilly. Entro la fine del xix secolo, gli storici dell’arte non vedono più nel disegnare e dipingere la mano di Leonardo e preferiscono vederne le copie.

Descrizione

La Gioconda Nuda al castello di Chantilly.

Il disegno ha molte somiglianze con la Gioconda del Louvre, come i tratti del viso, la posizione a tre quarti e le mani incrociate. Inoltre riproduce il dipinto nelle sue proporzioni originali. Presenta diverse tracce di pentimento che non ne fanno una semplice copia: sono visibili nell’indice e nel dito medio della mano destra, pentimenti identici a quelli della Gioconda. Presenta tracce di punti utilizzati per il posticipo di un disegno. Potrebbe essere una copia di un dipinto incompiuto in un laboratorio. Copia il braccio destro sotto il telo, che normalmente non è visibile su una versione finale dipinta. La qualità dei modelli suggerisce che il maestro sia intervenuto direttamente su questo disegno. Tuttavia, ha subito danni che ne riducono la qualità: oltre a macchie e segni di usura, gli interventi successivi hanno accentuato alcune caratteristiche e il suo fondo è stato completamente coperto in seguito con una tempera grigiastro.

Il disegno è un ritratto ma ha caratteristiche molto più idealizzate di quelle della Gioconda del Louvre e l’acconciatura rappresentata incoraggia anche questa idealizzazione.

Studi

Per risolvere l’enigma dell’attribuzione, il disegno è dall’inizio di settembre 2017 presso il Centro di Ricerca e Restauro dei Musei di Francia , dove è sottoposto a analisi complete di riflettografia a infrarossi, luce radente, radiografia, fluorescenza a raggi X . La datazione del carbonio 14 sembra attestare che il disegno fu realizzato tra il 1485 e il 1638. I risultati dovrebbero essere pubblicati nel 2019 in occasione del cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci.

Repliche e copie

Salaì e Leonardo Da Vinci, Monna Vanna (Joconde nue) Svizzera, Collezione privata, già Collezione Litta a Milano.

Ci sono una ventina di versioni risalenti al xvi secolo, tra cui quella di Salai, allievo di Leonardo. Queste copie possono essere suddivise in due categorie: la prima rappresenta il busto di tre quarti, come la Gioconda del Louvre, e la seconda la presenta quasi in faccia. È quest’ultima versione che è più spesso rappresentata in copie francesi o nordiche.

In questo quadro è certa la collaborazione di Leonardo, che dovrebbe aver eseguito personalmente il motivo della spalliera vegetale contro la quale si pone la statuaria figura senza veli. È un dipinto ambiguo, per alcuni versi difficile. Nell’espressione del volto si ravvisa il celeberrimo sorriso della Gioconda, ma il resto del corpo è privo di femminilità e la figura sembra quasi possedere la doppia natura di uomo e di donna. Seppure criticato per la non perfetta esecuzione di alcuni particolari, il dipinto, appartenuto alla collezione Litta, è stato a lungo attribuito a Leonardo. Ora è conservato in Svizzera. Recenti esami spettrografici hanno rivelato significativi pentimenti che confermerebbero proprio l’intervento di più mani.

Articoli Recenti