Barabba (aramaico בר-אבא, Bar-abbâ, letteralmente “figlio del padre”) o Gesù Barabba (Yeshua Bar-abbâ, letteralmente “Yeshua, figlio del padre”, come riportato in alcuni manoscritti del Vangelo secondo Matteo) era, secondo i quattro vangeli canonici, un ebreo appartenente al partito degli zeloti, detenuto dai Romani a Gerusalemme assieme ad alcuni ribelli, negli stessi giorni della passione di Gesù di […]
Storia delle religioni
Quando Gesù maledisse un fico
Tra gli episodi strani narrati nella Bibbia, pochi sfiorano l’apice della stranezza come la maledizione ad un povero ed inerme albero di fichi. L’episodio è noto come “la maledizione del fico” ed è narrato nel Vangelo secondo Marco. “La mattina seguente, mentre uscivano da Betània, ebbe fame. Avendo visto da lontano un albero di fichi […]
Chi erano gli apostoli?
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: ‘inviato’), sono i discepoli di Cristo, tradizionalmente ne vengono attribuiti dodici, come le tribù d’Israele. Vengono elencati nel Vangelo di Matteo. “I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello; Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello; Filippo e Bartolomeo; Tommasoe Matteo il pubblicano; Giacomo, figlio di Alfeo, e Taddeo; Simone il Cananeo e Giudal’Iscariota, colui che poi lo tradì.“ (Matteo 10,2-4)
Il Sinodo del Cadavere: Il processo più macabro della storia

Il Sinodo del Cadavere (Synodus ad cadaver), noto anche come Concilio Cadaverico, è il nome attribuito ad uno dei più macabri episodi della storia. Riguarda il processo per sacrilegio istruito post mortem a carico di Papa Formoso (891-896). Nei primi mesi dell’897, su decisione di Papa Stefano VI, il corpo del pontefice fu riesumato, sottoposto a […]
Neuroteologia: La risposta neurologica alla fede
Aldous Huxley usò per la prima volta il termine “neuroteologia” nel romanzo utopico L’Isola, tale branca è detta anche neuroscienza spirituale ed è lo studio della correlazione tra il fenomeno della percezione soggettiva di spiritualità e la funzionalità biochimica del cervello umano. I promotori della neuroteologia sostengono che ci sia una motivazione neurologica ed evoluzionistica […]