La Sindone: verità o falso storico?
La Sacra Sindone, nota anche come Sindone di Torino, è un lenzuolo di lino che mostra l'immagine di un uomo che sembra aver subito tortura e crocifissione. Questo misterioso oggetto è al centro di un dibattito acceso tra credenti, storici e scienziati da secoli. Molti credono che l'immagine sul tessuto...
Ultimi articoli
La Sindone: verità o falso storico?
La Sacra Sindone, nota anche come Sindone di Torino, è un lenzuolo di lino che mostra l'immagine di un uomo che sembra aver subito tortura e crocifissione. Questo misterioso oggetto...
Maria Maddalena: una figura storica e spirituale complessa
Maria Maddalena è una figura centrale nella storia del cristianesimo, celebrata come santa e venerata da numerose tradizioni religiose. Tuttavia, la sua vera identità e il suo ruolo nella vita...
Pier Paolo Pasolini: L’artista ribelle e il suo lascito culturale
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato uno dei più importanti intellettuali italiani del XX secolo, noto per la sua poliedrica attività come scrittore, poeta, regista e critico. La sua opera...
Il rapimento di Giulio Cesare: avventura e astuzia tra pirati e politica
Nella storia della Roma antica, Giulio Cesare è una figura che continua a suscitare fascino e interesse. Oltre alle sue conquiste militari e politiche, la sua vita è stata costellata...
Jonestown: Il più grande suicidio di massa della storia
Il 18 novembre 1978, in una remota giungla della Guyana, si è consumata una delle tragedie più sconvolgenti della storia moderna: il massacro di Jonestown. In quel giorno, 918 persone,...
Perché si dice “chiedere la mano”?
Abbiamo sentito spesso l'espressione "chiedere la mano". Interpretandola come un'elegante metafora, con il futuro genero che chiede al futuro suocero di poter prendere per mano la figlia nel cammino della...
Morbo di K: Il falso morbo che salvò decine di vite nel 1943
Il Morbo di K è una malattia inventata nel 1943, durante la Seconda guerra mondiale, da Adriano Ossicini insieme al dottor Giovanni Borromeo per salvare alcuni italiani di religione ebraica...
Gioconda Nuda o Monna Vanna: un’altra faccia della Monna Lisa
L'attribuzione del disegno all'entourage di Leonardo da Vinci è basata in origine sulla testimonianza di Antonio de Beatis, segretario del cardinale Luigi d'Aragona. Gioconda Nuda o Monna Vanna, in carboncino....